DDL Affitti brevi: diritti tutelati e diritti violati

Il c.d. DLL Santanchè divide. Come prevedibile, la bozza di DDL ha suscitato reazioni opposte. C’è chi trova la proposta legislativa inutilmente stringente o persino incostituzionale, chi invece considera l’intervento troppo leggero. 

E’ necessario però distinguere tra desideri ed esigenze delle diverse categorie, quali albergatori, property manager e più in generale player economici della Hospitality, proprietari locatori e residenti nei centri storici, giovani coppie o studenti che vorrebbero risiedervi, nonché tutti i turisti, dai diritti, costituzionalmente tutelati da ogni stato di diritto, oltre che dai Trattati dell’Unione Europea. Diritto di proprietà e di libera iniziativa economica, libera concorrenza, tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente, diritto all’abitazione e diritto allo studio,  per citarne alcuni. Interessi costituzionalmente garantiti che non possono essere compromessi se non a favori di altri beni almeno di pari rango o superiore e comunque nel rispetto dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e non discriminazione. Il bilanciamento che dovrà operare il Legislatore sarà un esercizio complesso.

Sul punto, Idealista News ha intervistato Donatella Marino, avvocato civilista fondatore di Hospitality Law Lab, con una specifica expertise in Real Estate e diritto della Hospitality.

Leggi l’intervista:

https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2023/06/29/174304-avv-marino-hospitality-law-lab-affitti-brevi-solo-lo-stato-puo-disciplinare-i

Rispondi