• All
  • Hospitality e diritto marittimo
  • Hospitality e diritto penale
  • Hospitality e fiscalità
  • Hospitality Law
  • Hotel Management
  • I contratti della Hospitality
  • Il contratto del property manager
  • Mediatori-intermediari online-OTA
  • Player Hospitality e formazione
  • Prop Tech e domotica
  • Property Management
  • Real Estate e ricettivo
  • Real Estate residenziale
  • Sostegno al turismo
  • Truffe online
  • Turismo e trasporti
Obblighi di comunicazione e DAC 7: le istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate

Novembre 24, 2023

Dall’AdE le prime istruzioni operative sugli obblighi di comunicazione a carico dei gestori di piattaforme on line dalla Dac7. Chiarimento indispensabile (anche) per tutti i gestori di siti o marketplace che operano nel mercato del Real Estate e della Hospitality alberghiero, “extra-alberghiero” o mediante “affitti brevi”, che vogliono essere compliant…

Property manager e intermediari: opportunità e responsabilità

Novembre 17, 2023

Cresce l’attenzione delle istituzioni pubbliche, dall’Antitrust all’Agenzia delle Entrate, verso gli operatori che operano on line con il pubblico dei consumatori. Anche nella Hospitality,  dunque. Mentre Airbnb e Booking affrontano proprio in questi giorni, con diverso approccio, le problematiche fiscali, incalzano le normative di derivazione europea a tutela di quegli…

Sequestro sui conti Airbnb: focus sugli intermediari on line

Novembre 10, 2023

Focus non solo sul sequestro preventivo da 779 milioni di Euro contro Airbnb Ireland Unlimited Company ma anche su tutti i diritti e sulle nuove responsabilità degli intermediari on line della Hospitality, nel Master sul “Diritto del turismo e del Real Estate italiano ed europeo: gestori e intermediari online”, organizzato…

“Affitti brevi” tra politica e diritto: le regole di civile convivenza

Ottobre 20, 2023

Mentre cresce il dibattito politico, i giudici sanciscono i principi di diritto che devono regolare – anche – il settore degli “affitti brevi”. Con sentenza n. 1048/2022 la Corte d’Appello di Milano ha vietato a un Property Manager (nonché proprietario) di offrire con “affitti brevi” appartamenti in quanto, per le…

DAC7 per la Hospitality: i dati degli HOST

Ottobre 20, 2023

Entro il 31 gennaio 2024 le piattaforme on line della Hospitality dovranno inviare le comunicazioni richieste dalle normative europee (c.d. DAC7).  Nessun problema per chi già si è allineato per tempo ai nuovi obblighi di chiarezza e trasparenza imposti a gestori e piattaforme dall’Europa. A tutela del consumatore/turista infatti si…

Da Firenze all’Europa, nuove regole per gli affitti brevi

Ottobre 13, 2023

Chi si occupa di “affitti brevi” vive un momento vibrante, sul piano normativo. Da una parte, i player della Hospitality, proprietari, gestori e propertymanager, intermediari tradizionali e on line, sono travolti dal flusso ininterrotto di norme, di matrice europea, poste a tutela del turista, che incidono radicalmente sui modelli di…

Il turismo nautico e l’impiego corretto delle unità da diporto.

Ottobre 5, 2023

Con la conclusione del periodo estivo, gli operatori del settore del noleggio di unità da diporto, a vela o motore, si prendono il tempo per riorganizzarsi. Un fenomeno, quello del turismo nautico, che opera anche attraverso le piattaforme di intermediazione on line. Anche qui i turisti possono noleggiare una barca…

Sanzioni all’impresa che prevede clausole vessatorie nei contratti con i turisti

Settembre 29, 2023

Le condizioni generali degli operatori della Hospitality, gestori (#property manager) e #intermediari online (#Airbnb, #Booking, #Expedia, per dirne alcuni) non devono contenere clausole vessatorie. La nuova normativa europea, appena recepita, modifica il Codice del consumo – disciplina da applicare anche nei rapporti con i turisti – e prevede che l’#Antitrust…

Prev
123