- All
- Hospitality e diritto marittimo
- Hospitality e diritto penale
- Hospitality e fiscalità
- Hospitality Law
- I contratti della Hospitality
- Il contratto del property manager
- Mediatori-intermediari online-OTA
- Player Hospitality e formazione
- Prop Tech e domotica
- Property Management
- Real Estate e ricettivo
- Real Estate residenziale
- Truffe online
- Turismo e trasporti

La bozza del Disegno di Legge proposta dal Ministero del Turismo (DDL Santanchè) è l’occasione per nuovi spunti, che il nostro lab propone solo in una prospettiva giuridica, legata ai profili di legittimità costituzionale e di coerenza con il nostro sistema di diritto. Mai una prospettiva politica o socio-economica, dunque.…

Al mediatore immobiliare spetta la provvigione solo quando l’affare si può considerare “adeguatamente” causato dal suo intervento. Secondo la recente sentenza della Corte di Cassazione dello scorso 2 febbraio, è proprio dalla valutazione dell’efficacia causale “adeguata” (o meno) dell’attività del mediatore per la conclusione dell’affare che si determinerà (o meno)…

Lo scorso 12 maggio è stato pubblicato dal Ministero dell’università e della ricerca (MUR) l’avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti, privati e pubblici, disposti a rendere disponibili immobili da destinare ad alloggi o residenze universitarie per studenti nell’ambito dell’attuazione del PNRR. L’avviso MUR (DM…

Il benessere del turista è una priorità nel nostro ordinamento. Ancor più, in quello europeo. Le normative sono (comprensibilmente e) fortemente sbilanciate a favore del “turista”, figura da ricondurre, se calata in contesto tecnico-giuridico, al soggetto “viaggiatore” e, ancor prima, “consumatore”, considerato parte debole del rapporto contrattuale rispetto all’operatore corporate,…

In ambiente legislativo è allo studio l’introduzione di un limite minimo di tre notti per le locazioni turistiche. Si tratta di un vincolo al diritto di proprietà e, nel caso di gestione da parte di un’impresa, anche al diritto di iniziativa economica – entrambi costituzionalmente garantiti – che deve trovare…

Nuove regole in arrivo per lo short rent italiano. Alcuni Sindaci segnalano preoccupazione per il mercato degli “affitti brevi” mentre il Ministero del Turismo propone nuove norme. Gravi le ricadute sull’industria del Real Estate rivolte alla Hospitality. La materia è complessa sul piano legale anche perché i valori costituzionali coinvolti…

Pubblicato in Italia il Decreto che fissa gli obblighi di verifica e comunicazione anche per i player della hospitality e del Real Estate residenziale: gestori di piattaforme (OTA e marketplace) dove si concludono contratti tra proprietari, gestori/property manager e guest in cerca di un alloggio. ll Decreto fissa anche un…

Scade il prossimo 20 aprile il termine per gestori e proprietari per richiedere l’incentivo “FRI-Tur”. La misura, prevista nell’ambito del PNRR (ne abbiamo parlato qui: https://hospitalitylawlab.net/2023/03/02/pnrr-via-agli-incentivi-alle-imprese-turistiche/ ), si inserisce tra gli interventi del Governo volti a favorire la competitività delle imprese turistiche, ma in un’ottica “green”. Anche la Legge di…

La Regione non può limitare l’esercizio dell’attività turistico-ricettiva extra-alberghiera, a meno che non esistano esigenze prioritarie di interesse generale. E’ così che il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte spiega la decisione dello scorso 4 gennaio, che ha annullato le disposizioni del Regolamento regionale piemontese limitative della possibilità di avviare…