
LA NOSTRA STORIA
L’iniziativa è l’evoluzione di un progetto nato nel 2017. Le nuove esigenze del mercato e la rapida evoluzione degli strumenti digitali stavano trasformando il mondo della Hospitality e del turismo. Più in generale tutto il Real Estate residenziale tradizionale era cambiato. L’impianto normativo civilistico, fiscale, amministrativo e penale italiano risultava ormai datato e difficile da interpretare e applicare. Per di più, la legislazione europea incalzava con nuove regole. Così, un gruppo di professionisti particolarmente qualificati per passione e competenze avviava un progetto di studio e di divulgazione altamente specializzato. In quella prima fase affiancava l’avvocato Donatella Marino, ideatore del progetto, anche il professor Vincenzo Franceschelli, uno dei più autorevoli accademici di diritto del turismo in Italia oltre che docente di diritto privato nelle università milanesi. Al team si univano anche il professor Alessio Lanzi, penalista, il professor. Giuseppe Marino, avvocato e commercialista, e il professor Bruno Castellini, corporate lawyer, oltre all’avvocato fiscalista Simonetta Marchesi, all’avvocato amministrativista Maurizio Zoppolato, ai commercialisti dottor Carlo Alberto Rezzani e dottor Alfredo Imparato e, più recentemente, alla professoressa Sara D’Urso, docente di diritto del turismo in diverse accademie universitarie milanesi. Oggi, nel riscontrare l’inatteso successo del progetto in tutta Italia malgrado la proposta divulgativa ancora amatoriale e la crisi vissuta in questi anni dal settore, Hospitality Law Lab continua a crescere ed espandersi.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è composto da accademici, professori universitari, docenti di master specialistici e studiosi del diritto del Real Estate e della Hospitality che si occupano di aggiornare e approfondire gli argomenti più rilevanti pubblicando in modo continuativo i loro contributi dottrinali su qualificate case editrici giuridiche, testate giornalistiche divulgative e specialistiche oltre che con convegni e master di formazione rivolti a professionisti e operatori del settore.


LA REDAZIONE
La Redazione di Hospitality Law Lab è diretta dallo Studio legale Donatella Marino e si occupa di condividere, tramite interviste ai partner dell’Academy, le expertise che emergono dai suoi approfondimenti, attraverso un’attività redazionale volta a una competente e aggiornata informazione legale e fiscale con strumenti idonei ad essere compresi, nel linguaggio e nei contenuti, da tutte le tipologie di operatori del Settore.
- Junior
- Mara Francioso
COMITATO PER IL COORDINAMENTO
È il team che si occupa di coordinare i partner partecipanti di anno in anno all’Academy, proporre l’adesione di nuovi partner, individuare gli obiettivi annuali di Hospitality Law Lab e definire le iniziative da perseguire.
- Donatella Marino
- Simonetta Marchesi
- Fabio Esposito

ACADEMY 2022 - I PROFESSIONISTI
Un team di primari professionisti del Real Estate e della Hospitality che condividono con Hospitality Law Lab i risultati dei loro studi, le loro competenze specifiche e le loro esperienze professionali in una partnership d’intenti e di esperienze volta a favorire la formazione legale e fiscale dei player del settore Hospitality.
Periodicamente l’elenco dei Partner dell’Academy si aggiorna, in linea con le esigenze del progetto e di ciascun professionista.

Rosa Abbate
Rosa Abbate è avvocato specializzato in diritto della navigazione e dei trasporti con studio in Genova e Milano. Ha sviluppato la propria esperienza professionale in campo marittimo e del trasporto nazionale ed internazionale marittimo, terrestre ed aereo, nel settore delle assicurazioni marittime, del commercio internazionale e della nautica da diporto. Oggi opera con clientela domestica e internazionale specialmente in ambito assicurativo, trasporto, logistica, yachting e porti turistici. Collabora con la Rivista Il Diritto Marittimo e il quotidiano on line Shipping Italy. E’ Socia dell’AIDIM -Associazione Italiana di Diritto Marittimo e Componente del Consiglio Direttivo de International Propeller Club-Port of Milan. E’ docente presso Fondazione Italiana Accademia Marina Mercantile, Genova.
Alessio Lanzi
Alessio Lanzi, penalista in Milano, nel luglio 2018 è stato eletto dal Parlamento al Consiglio Superiore della Magistratura. Fino a tale elezione è stato Professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze economico-aziendali e di diritto per l’economia dell’Università Milano-Bicocca, tenendo i corsi di diritto penale dell’economia e di diritto penale tributario. Dal 2010 è coordinatore del Comitato scientifico della Camera Penale di Milano. È autore di numerose pubblicazioni – fra monografie, saggi, voci, articoli e note – ed è Direttore della rivista “L’Indice Penale”. E’ co-autore, con Donatella Marino e Giuseppe Marino nella pubblicazione di carattere giuridico “La nuova ospitalità turistica – Dalle strutture ricettive tradizionali alle recenti formule” – edito da Key Editore; in particolare è autore della sezione relativa al diritto penale nel settore della Hospitality.


Giada Beghini
Giada Beghini è avvocato civilista in Verona. Si occupa di consulenza alle imprese in ambito societario e commerciale, con particolare interesse per il settore immobiliare e del property management. Negli ultimi anni si sta dedicando a Clienti che investono nel settore dell’Hospitality, del Turismo e dello Student Housing con focus su compliance, due diligence, acquisizioni e contrattualistica.
Oggi opera principalmente con aziende sul territorio veneto e nazionale.
Bruno Castellini
Bruno Castellini è avvocato civilista in Milano e professore in Markets and Companies’ Law nel corso di laurea magistrale in International Management, Entrepreneurship and Finance all’Università Statale di Bergamo. È partner di un primario studio legale internazionale. Si occupa da anni di operazioni societarie straordinarie in diversi settori e ha in particolare ha assistito gruppi alberghieri internazionali o altri operatori nel settore della Hospitality.


Tamara Corazza
Tamara Corazza è avvocato civilista in Verona. Ha maturato la propria esperienza professionale nell’ambito dei diritti reali, oltre che del diritto commerciale, ed assiste clientela nazionale corporate sia in sede stragiudiziale che giudiziale. Negli ultimi 10 anni si è dedicata con particolare attenzione al settore della Hospitality e del Turismo, assistendo oggi alcuni dei principali Property Manager presenti a livello nazionale.
Sara D'Urso
Sara Francesca d’Urso è professore aggregato sia di Diritto privato sia di Diritto del turismo presso l’Università di Milano Bicocca. E’ inoltre professore a contratto di Diritto del turismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa di Diritto del turismo dal 2000 ed è autrice di diverse pubblicazioni in materia.


Vincenzo Franceschelli è avvocato civilista in Milano e professore senior di Istituzioni di Diritto Privato – dell’Università di Milano – Bicocca. Si occupa da tempo delle tematiche giuridiche in materia di turismo. È stato coordinatore del Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dalla fondazione fino al 2007. Per molti anni ha tenuto, in Facoltà, il corso di Diritto del Turismo. È autore del Manuale di Diritto del Turismo, edito da Giappichelli, giunto alla sesta edizione. È da tempo membro della Commissione Usi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in qualità di esperto giuridico. È stato membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2012 al 2015. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di diversi organismi dedicati al turismo.
Angelo Giuliani
Angelo Giuliani è avvocato penalista e svolge la propria professione in Milano, ove opera con clientela domestica ed internazionale. Ha sviluppato la propria esperienza professionale nello studio Lanzi del Sasso, fornendo la propria assistenza nell’ambito di procedimenti penali concernenti i reati tributari, fallimentari e contro la pubblica amministrazione. E’ componente e segretario del comitato di redazione de “L’Indice penale”, rivista scientifica delle discipline penalistiche edita dalla casa editrice DIKE e diretta dal Prof. Alessio Lanzi. E’ autore di commenti sul Codice Penale d’Impresa, edito da DIKE Editore. Ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza sui possibili risvolti penali di vicende inerenti il settore Real Estate ed Hospitality, come la mancata comunicazione alla Questura dei dati identificativi degli ospiti ex art. 109 TULPS ed il fenomeno delle truffe online.


Alfredo Imparato
Alfredo Imparato è Dottore Commercialista e Revisore Legale, esperto in materia fiscale e in particolare nel settore del Real Estate domestico e internazionale e nei processi di quotazione (attestato rilasciato da Borsa Italiana in seguito al corso di specializzazione), consulente tecnico del Tribunale di Milano in operazioni societarie, consulente di fondi immobiliari, consulente in materia di corporate finance, controllo di gestione, redazione di budget e analisi finanziarie e di bilancio. È docente di corsi presso Assolombarda in materia di bilancio. Relatore a convegni organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano in tema di fiscalità internazionale e finanza. È sindaco di società multinazionali quotate in mercati regolamentari.
Guido Alberto Inzaghi
Guido Alberto Inzaghi è socio e co-fondatore dello Studio Legale Belvedere Inzaghi & Partners. Ha
maturato una profonda esperienza nel settore del diritto immobiliare e, in particolare, nel diritto
urbanistico, ambientale e nei rapporti di partenariato pubblico privato. In tali contesti presta assistenza
a società private e pubbliche, nazionali e multinazionali, nonché alle pubbliche amministrazioni. Segue
vari progetti di Hospitality e Student Housing, occupandosi della compliance urbanistico-edilizia sia
nella fase acquisitiva sia nel successivo sviluppo dell’asset. Insignito di numerosi award di settore,
figura stabilmente nelle prime fasce delle classifiche internazionali e nazionali per le categorie Town
Planning e Real Estate. Ha insegnato diritto urbanistico e ambientale al Politecnico di Milano ed è
stato presidente per l’Italia dell’Urban Land Institute, del cui Comitato Esecutivo fa parte.


Simonetta Marchesi
Simonetta Marchesi è avvocato tributarista a Milano. La sua esperienza professionale si è sviluppata prevalentemente nell’ambito del contenzioso tributario e della consulenza fiscale dedicandosi recentemente allo specifico settore della Hospitality. Ha clientela sia nazionale che internazionale e offre in modo attivo il proprio contributo al team sulle nuove problematiche fiscali emergenti nel settore della Hospitality.
Donatella Marino è avvocato civilista in Milano. Ha sviluppato le proprie competenze nella consulenza stragiudiziale in studi internazionali con clientela istituzionale italiana e straniera. Ha avviato nel 2017 un progetto di studio e consulenza dedicato alla Hospitality. Tiene una Rubrica specialistica in materia di Real Estate sul settimanale Milano Finanza. È autore di diversi articoli su varie testate divulgative, giuridiche o di settore. È Direttore della Collana “Turismo e ospitalità”. È co-autore, con Alessio Lanzi e Giuseppe Marino nella pubblicazione di carattere giuridico “La nuova ospitalità turistica – Dalle strutture ricettive tradizionali alle recenti formule” – edito da Key Editore – della sezione relativa al diritto civile e al diritto amministrativo regionale nel settore della Hospitality.


Giuseppe Marino è avvocato tributarista e dottore commercialista in Milano. È professore associato di Diritto tributario presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna anche Theory & Practice of International Tax Law. Autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere, è stato Visiting Professor in prestigiosi Atenei internazionali. E’ membro del Comitato fiscale del Business Industry Advisory Council (BIAC) presso l’OCSE a Parigi. Sta studiando recentemente in particolare le conseguenze fiscali che la digitalizzazione dell’economia determina in settori a forte radicalizzazione territoriale come l’alberghiero ed il turistico. È co-autore, con Donatella Marino e Alessio Lanzi, nella pubblicazione di carattere giuridico “La nuova ospitalità turistica – Dalle strutture ricettive tradizionali alle recenti formule” – edito da Key Editore – della sezione relativa al diritto tributario nel settore della Hospitality.
Carlo Alberto Rezzani
Carlo Rezzani è dottore commercialista in Milano. Ha maturato una significativa esperienza nella consulenza fiscale, societaria e aziendale specializzandosi in particolare nel settore del Real Estate e alla gestione dei patrimoni immobiliari. Si occupa inoltre di contenzioso fiscale e di assistenza fiscale in operazioni straordinarie (M&A, ristrutturazioni aziendali e finanziarie, valutazioni d’azienda). Ha come clientela diversi Property manager sia a livello nazionale che internazionale e ha ricoperto la carica di sindaco in numerose società immobiliari, industriali e holding finanziarie.
