Contributi, finanziamenti e voucher al turismo sostenibile

Dal prossimo 17 luglio alberghi e strutture ricettive potranno presentare le domande di finanziamento relative al Fondo per il Turismo Sostenibile. Due gli Avvisi pubblici definiti finora per le imprese turistiche. Uno sulla promozione dell’eco-turismo e uno sulle Certificazioni di sostenibilità.

Il fondo, previsto dal Decreto Ministeriale del 22 marzo 2023, in attuazione della Legge di Bilancio 2023, ha una valenza sul triennio 2023-2025.

I beneficiari

Beneficiano di questi incentivi i player della filiera del turismo e strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ad una serie di ATECO specificamente elencati. Tra questi: 55.1 Alberghi e strutture simili, 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni (tra cui compaiono Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence),  55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator, 79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse.

Promozione dell’ecoturismo

L’Avvisto pubblico  n. 1 intende sostenere progetti di investimento finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.

Tra quelli indicati all’Art. 6: ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;  promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici e il soggiorno all’aria aperta.

(v. https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2023/05/MiTur_avviso_1_turismo-sostenibile_v0.8_signed.pdf )

Certificazioni di sostenibilità 

L’Avviso pubblico n. 2 è volto a realizzare interventi finalizzati all’ottenimento di certificazione di sostenibilità, attraverso la concessione di un voucher da parte del Ministero del turismo per acquistare i seguenti servizi di certificazione:

a) Servizi per l’ottenimento della certificazione;

b) Servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità;

c) Servizi per le verifiche a campione (c.d. senza preavviso);

d) Servizi per il rinnovo della certificazione

(v.https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2023/05/Mitur_Avviso_2_certificazioni-sostenibilita_v0.6_signed.pdf )

Rispondi