Hospitality Law Lab ha come principale finalità la promozione di una corretta informazione e consulenza ai player del settore Real Estate e Hospitality sulle normative che lo regolano,  grazie all’attività di studio e divulgativa svolta congiuntamente dai Partner dell’Academy promuovendo nel contempo anche la crescita professionale dei Partner stessi grazie alla condivisione reciproca degli approfondimenti e delle esperienze di ciascuno.

 

In particolare Hospitality Law Lab ha come scopo

  1. la divulgazione dei contributi redazionali dei professionisti allo scopo di offrire notizie, aggiornamenti e approfondimenti giuridici e fiscali accurati sugli argomenti di maggior interesse per i player del Settore, utilizzando un registro stilistico adeguato agli interlocutori tale da essere correttamente compreso anche dai lettori privi di competenze giuridiche specifiche;
  2. la promozione di libri, manuali, testi monografici o altro tipo di pubblicazione relative al Settore volta allo sviluppo di idonee soluzioni interpretative, sempre previo parere favorevole del Comitato Scientifico;
  3. la promozione di eventi formativi tra i Professionisti e per i Professionisti, attraverso docenze che contribuiscano al diffondersi di una competenza giuridica sulle normative che governano il Settore e delle principali criticità applicative, secondo le migliori interpretazioni di dottrina e giurisprudenza;
  4. il supporto reciproco tra i Professionisti nella consulenza e assistenza specialistica ai rispettivi clienti operanti nel Settore;
  5. la promozione di modelli e di best practice di mercato volti ad agevolare i player corporate del Settore nella loro attività ordinaria e straordinaria;
  6. il supporto agli enti pubblici preposti nella redazione delle normative;
  7. qualsiasi altra finalità connessa.

 

Hospitality Law Lab promuove, inoltre, la docenza, non solo in ambito accademico, nelle materie di interesse per il Progetto e le iniziative formative e informative dei Soci volte all’intervento, in qualità di relatori, in convegni, eventi, corsi formativi, seminari e webinar o altri eventi organizzati da terzi ovvero dai Professionisti stessi, rivolti a imprese, associazioni, organizzazioni ed enti amministrativi operanti nel Settore, previo parere favorevole e sotto la Direzione del Comitato Scientifico e della Refazionei, fruendo della partecipazione degli altri Soci interessati.

Hospitality Law Lab potrà esercitare attività diverse da quelle di cui sopra se ritenute utili per il perseguimento degli obiettivi.

Rivolta prevalentemente a operatori corporate, italiani e stranieri, e agli enti pubblici italiani e locali impegnati nella definizione delle normative di settore, l’attività di Hospitality Law Lab non esclude comunque associazioni e persone fisiche.  Tutti i player domestici e internazionali della Hospitality potranno trovare spunti e chiarimenti sui temi più rilevanti grazie agli studi del laboratorio e dell’academy e all’esperienza professionale svolta da ciascun partner e porre le loro domande in via riservata. Il professionista o l’operatore del Settore potrà beneficiare delle attività di HospitalityLawLab ed iniziative anche costruite ad hoc per la propria crescita professionale o per il loro ruolo all’interno soggetti corporate, di enti pubblici, del Settore o di associazioni di categoria.