Cresce l’attenzione delle istituzioni pubbliche, dall’Antitrust all’Agenzia delle Entrate, verso gli operatori che operano on line con il pubblico dei consumatori. Anche nella Hospitality, dunque. Mentre Airbnb e Booking affrontano proprio in questi giorni, con diverso approccio, le problematiche fiscali, incalzano le normative di derivazione europea a tutela di quegli specifici consumatori – indicati, nel mercato della Hospitality, come guest o turisti – volte a regolare questo nuovo e fiorente mercato.
Un apparato di norme che si amplia. Chi vorrà in futuro operare nel settore della Hospitality turistica non porrà più il focus (solo) sugli obblighi e relative sanzioni previste dalle normative regionali sul turismo e sui profili fiscali, su cui a breve torneremo, specificamente con riferimento alle conseguenze delle novità introdotte con la c.d. DAC 7. Ma porrà attenzione agli obblighi e responsabilità civili e amministrative posti a tutela del mercato e dei consumatori, con i nuovi poteri sanzionatori dell’Antitrust e l’ingresso dei nuovi illeciti con conseguenze di natura penale.
Proprio di questi aspetti si sta occupando il Master “Diritto del turismo e del Real Estate italiano ed europeo: gestori e intermediari online” organizzato da Euroconference tax and legal con alcuni professionisti di HLL.
Nel corso della seconda giornata sono stati il Professor Vincenzo Franceschelli e gli avvocati Donatella Marino e Rosa Abate hanno trattato l’evoluzione del turismo, anche nelle forme del nuovo turismo nautico, il concetto di finalità turistica, i contratti degli operatori con i guest (locazioni, contratti di ospitalità, servizi turistici ed experience) e le più recenti decisioni dei giudici nelle liti tra turista e property manager/intermediari on line
Nel corso della terza giornata del Master, il prossimo martedì (21 novembre), verranno esaminate le responsabilità civili e penali dei Property Manager e degli intermediari on line del Real estate e del turismo nel caso di violazione di alcuni dei principali obblighi posti a loro carico. I nostri professionisti: il Professor Avvocato Alessio Lanzi e l’avvocato Angelo Giuliani, per gli aspetti penalistici e l’avvocato Donatella Marino per gli aspetti civilistici, tratteranno i temi degli obblighi di informativa, trasparenza e conformità degli operatori verso il consumatore/turista, nonché della responsabilità, anche penale, degli intermediari, con particolare attenzione alle responsabilità sui contenuti degli annunci, dei siti e-commerce e delle piattaforme di intermediazione e alle truffe online.
