Focus non solo sul sequestro preventivo da 779 milioni di Euro contro Airbnb Ireland Unlimited Company ma anche su tutti i diritti e sulle nuove responsabilità degli intermediari on line della Hospitality, nel Master sul “Diritto del turismo e del Real Estate italiano ed europeo: gestori e intermediari online”, organizzato da Euroconference Legal, che vede tra i docenti alcuni dei professionisti di Hospitality Law Lab. La prima giornata si è tenuta lo scorso martedì 7 novembre. Sono intervenuti il Professor avvocato Giuseppe Marino e l’avvocato Luigi Vele per gli aspetti fiscali e l’avvocato Donatella Marino, per gli aspetti civilistici. Un tema, quello del sequestro preventivo in sede penale a carico di Airbnb Ireland, che verrà ripreso anche in terza giornata dai nostri penalisti, il Professor avvocato Alessio Lanzi e l’avvocato Angelo Giuliani.
Tra i temi trattati:
- le ragioni che hanno portato il GIP di Milano a ordinare il sequestro sui conti Airbnb Ireland
- più in generale, gli obblighi gli obblighi di natura civilistica, a carico intermediari on line e dei property manager verso il guest/turista: in termini tecnici, conduttore, consumatore e viaggiatore, in funzione delle diverse caratteristiche
- la rilevanza pubblicistica di tali obblighi, la cui compliance è sottoposta alla supervisione dell’Antitrust e la cui violazione espone il gestore a sanzioni di natura amministrativa
- le diverse tipologie di contratti con cui investitori e proprietari affidano gli immobili ai gestori, con specifica attenzione alla figura del “property manager”
- quando l’attività del property manager è incompatibile con l’attività di mediazione
- perché, secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ,Airbnb Ireland pone in essere attività di mediazione ma non è tenuta agli adempimenti previsti dalle normative nazionali sul mediatore immobiliare
- il concetto di imprenditore ex art. 2082 c.c. e gli effetti di una riqualificazione sul piano civilistico
- dal punto di vista fiscale, il tema del regime fiscale delle locazioni brevi
- gli adempimenti fiscali a carico dell’intermediario in termini di obblighi di ritenuta e di comunicazione,
- l’evoluzione normativa fino alla Direttiva n. 2021/514/UE (cd. DAC 7)
- i concetti di imprenditore secondo la normativa fiscale e la presunzione di imprenditorialità prevista dal D.L. 5072017
Nella prossima giornata, che si terrà martedì 14 novembre, il focus sarà posto sui seguenti temi:
- l’evoluzione del turismo e il concetto di finalità turistica
- contratti di locazione e di ospitalità/soggiorno con il guest/turista e i suoi rapporti con gli operatori
- le più recenti decisioni dei giudici nelle liti tra turista e property manager/intermediari on line
- il concetto di conclusione del contratto tramite prenotazione e i rischi di un annuncio poco chiaro sul portale
- una forma particolare di Hospitality: il turismo c.d. nautico.
I temi saranno trattati dai nostri professionisti, il Professor avvocato Vincenzo Franceschelli, l’avvocato Donatella Marino e l’avvocato Rosa Abate.
L’approccio sempre tecnico ma pragmatico dei nostri professionisti, consente ai partecipanti, ancorché non avvocati, di apprendere le nozioni indispensabili per una corretta compliance con le nuove discipline.
Per maggiori informazioni:
