Tanti esperti riuniti per una conferenza internazionale sul turismo 

Hospitality Law Lab è orgogliosa di essere intervenuti alla Inatel International Conference su Tourism and Hospitality Law organizzata da ESHTE con uno dei propri professionisti, il prof. Vincenzo Franceschelli, alla guida anche del Comitato Scientifico

La conferenza, organizzata dall’Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies, si è tenuta a Lisbona nelle giornate di lunedì e martedì 17 e 18 ottobre ed ha coinvolto i principali accademici ed esperti di diritto del turismo e della Hospitality di tutto il mondo.

La Conferenza è stata occasione per presentare una sintesi delle novità del diritto del turismo a livello mondiale nell’International Journal of Tourism, Travel and Hospitality Law (IJTTHL), nonché i volumi “The Collective Commentary about the New Package Travel Directive“, e “Derecho del Turismo en Las Américas“.

Tanti gli argomenti che confluiranno nella pubblicazione: si va  da temi legati alle forme di ospitalità più tradizionali ai temi più attuali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie e alle sfide richieste dalla sostenibilità.

Questi, in particolare, alcuni dei temi trattati che saranno ripresi nei prossimi articoli di HospitalityLawLab. Ecco qualche esempio.

Quanto al settore digital e alle nuove tecnologie

  • la recente disciplina delle legal tech
  • le risoluzioni delle controversie online nel settore turistico
  • l’uso dell’intelligenza artificiale nell’industria della Hospitality
  • le opportunità del metaverso nel turismo
  • responsabilità delle piattaforme online nel settore turistico
  • l’impatto del Digital Markets Act e Digital Services Act nel settore turistico
  • l’autenticità della valutazione e gli impatti delle valutazioni false negative
  • la Corte di giustizia e la privacy dei viaggiatori nell’UE
  • Direttiva Omnibus e sui requisiti di informazione specifici per i contratti conclusi sui mercati online

Quanto alle opportunità per una corretta concorrenza

  • gli aiuti di Stato dati al settore a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19
  • la protezione dell’ambiente e art 101 par 1 TFUE
  • Il nuovo regolamento di esenzione per categoria per gli accordi verticali (“nuovo VBER“)
  •  il recente studio della Commissione UE sulle pratiche di distribuzione degli hotel
  •  l’interazione e interferenza tra turismo e diritto della concorrenza
  • le nuove regole delle piattaforme online e dei servizi di prenotazione degli alloggi
  • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la crescente influenza del diritto della concorrenza nel turismo
  • concorrenza: agenzie di viaggio online e compagnie aeree

Quanto alle pubbliche amministrazioni, i problemi con l’uso del robot ispettore (web spider) e la responsabilità delle piattaforme collaborative

In tema di Real Estate  e Housing Rental

  • Il diritto pubblico e il diritto privato nei rapporti di vicinato rispetto agli alloggi turistici
  • l’attività dell’amministrazione statale sugli alloggi turistici
  • le esperienze di co-living negli alloggi residenziali e turistici

In tema di diritto del turismo sostenibile

  • turismo, sostenibilità e circolarità nelle Isole Baleari
  • sostenibilità, turismo e standardizzazione: il contributo della ISO 21.401:2018
  • misure legali contro la massificazione turistica
  • i passaggio all’economia circolare e le sue riflessioni sul diritto del turismo

Sul diritto del vino, le nuove regole dei percorsi enogastronomici.

Altri temi da conoscere

  • il Nuovo Codice Internazionale UNWTO per la Protezione dei Turisti
  • impresa turistica e tutela dei beni culturali per la valorizzazione del territorio
  • l’ultima legislazione dell’UE e il rapporto contrattuale tra l’organizzatore del pacchetto di viaggio e il vettore aereo in caso di voli charter
  • responsabilità per voli charter cancellati e ritardati
  • arbitrato e turismo: un campo da esplorare
  • tassazione del turismo e dell’ambiente post COVID-19
  • un’analisi giuridica della protezione dei dati personali nelle agenzie di viaggio
  • ripensare la responsabilità dei pacchetti turistici
  • quadro giuridico per i fornitori di viaggi linguistici intrappolati tra la legge sui viaggi e la legge sui servizi
  • consigli di viaggio degli Stati membri da una prospettiva europea
  • i principi generali del diritto del turismo

Secondo il Professor Franceschelli, che nel suo intervento ha trattato, in particolare, proprio il tema della ricerca di principi generali del diritto del turismo, “è importante guardare al fenomeno turistico secondo diverse prospettive, in quanto la materia turistica coinvolge diversi interessi; da quelli del turista a quelli degli imprenditori del settore, così come l’interesse pubblico alla tutela dei beni ambientali e culturali, intesi come principali destinazioni turistiche. Ciascuno di questi interessi esprime valori diversi, che devono essere studiati e bilanciati. Solo così può restituirsi al turismo, per quanto oramai fenomeno complesso, la sua dimensione legata al piacere, all’avventura della scoperta e alla conoscenza di altre culture, al piacere dell’incontro e alla capacità di accogliere l’altro, in modo da poter rappresentare una concreta speranza, una prospettiva di lavoro per i giovani, un orizzonte per le famiglie e un’opportunità per gli operatori economici.”

Torneremo puntualmente, ogni venerdì, su molti degli aspetti trattati nel Journal, così da mantenere aggiornati anche sulle ultime novità del diritto del turismo oltre confine sia i nostri clienti sia chiunque ci segua su Hospitality Law Lab.

Rispondi