Mercoledì 30 marzo 2021 dalle 15.00 alle 17.00 nel webinar ”Arbitrato nel Turismo e nella Hospitality” verrà spiegato questo strumento agile e, per le modalità della soluzione offerta, innovativo per la gestione dei contenziosi che affliggono il settore. Organizzato dall’Associazione Arbitrando, sarà un momento dedicato alla scoperta dell’arbitrato come sistema alternativo alla giurisdizione ordinaria per la risoluzione delle controversie legate all’interpretazione e all’esecuzione dei contratti del settore turistico e della Hospitality. L’incontro on line, gratuito ma con posti limitati, verrà tenuto da docenti di Arbitrando e da alcuni nostri professionisti, tra cui il Prof. Vincenzo Franceschelli e l’Avv. Donatella Marino.
Al centro, buona parte dei contratti utilizzati dai player del Real Estate, del turismo e della Hospitality, per i quali le ADR (Alternative Dispute Resolution) sono l’unica reale risposta ai bisogni delle parti. In particolare l’arbitrato, specie se ad arbitro unico nominato da un ente imparziale preconcordato, comporta vantaggi innegabili in termini di qualità e competenza della decisione, velocità della soluzione e di costi del procedimento, oltreche di efficienza e flessibilità.
Le criticità legate al Covid hanno infatti purtroppo riacceso una micro-litigiosità amplificatrice della gamma dei conflitti che già degeneravano in contenzioso giudiziario in tempi pre-Covid. Ma il ricorso ai Tribunali ordinari è un percorso ostico se non precluso, per diverse ragioni, tanto che in molti rinunciano ai loro diritti pur di non rimanere invischiati in cause senza fine e ad esito fortemente incerto.
Questo specialmente in un settore come il nuovo Real Estate rivolto alle più recenti soluzioni locative o ricettive. Sono note le fatiche del diritto a stare al passo con l’evoluzione delle operazioni sociali: per ottenere una decisione competente diventa quindi indispensabile affidare la controversia a professionisti altamente specializzati nel diritto da applicare. Diversamente, gli operatori restano esposti alla pericolosa casualità che caratterizzerebbe un giudizio ordinario.
Nel webinar verranno anche analizzate le modalità che possono rendere questa ADR particolarmente efficiente in termini di costi e come ottenere una decisione vincolante, conclusiva e competente in tempi brevi.
Verranno poi affrontate alcune delle questioni più ricorrenti: quali controversie possono essere effettivamente affidate a un arbitrato? Quali sono, se ci sono, i vantaggi nell’era Covid? Come e quando va costruita la clausola compromissoria?
Per info e iscrizioni: