Qualche spiegazione in più, date le diverse richieste, sull’imminente breve corso di formazione in Diritto del Turismo e della Hospitality che si terrà a Milano al Palazzo Recalcati e in cui interverranno come docenti anche i nostri professionisti, Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli, Avv. Donatella Marino e Prof. Avv. Alessio Lanzi.
Innanzitutto, verranno affrontati con approccio tecnico-giuridico alcuni dei passaggi più critici per chi opera in questo settore. Il corso, infatti, pur nascendo come approfondimento specialistico per gli avvocati, è rivolto in realtà a tutti i players di questo nuovo mercato, siano essi enti pubblici o associazioni, players istituzionali o host individuali. Durante i primi due incontri del 21 e del 28 novembre verranno inquadrati i grandi temi che affliggono il settore offrendo alcune alternative di gestione pratica dei principali problemi, mentre negli ultimi due momenti formativi del 5 e del 12 dicembre si esamineranno alcune tematiche più specifiche. Verranno analizzati, in particolare, all’interno del programma del corso, anche il nuovo Contratto Tipo di Locazione breve con finalità turistica predisposto dalla Camera di Commercio di Milano, Lodi e Brianza e i risvolti delle possibili modifiche alle singole disposizioni.
Il ciclo di incontri è stato pensato per un gruppo molto ristretto di partecipanti in modo che, pur non trattandosi di lezioni o consulenze individuali, ciascuno dei corsisti sia in grado di interagire con i docenti, sciogliendo alcuni dubbi e acquisendo il know how necessario per operare con competenza in questo settore. A questo scopo e per una migliore organizzazione, chiediamo ai corsisti di inviare le eventuali domande (all’indirizzo mail hospitalitylawlab@gmail.com) con un anticipo di almeno un paio di giorni da ciascun incontro in modo da consentire ai docenti di trattarle in modo sistematico ed efficace nei vari interventi.
Verranno affrontati (seppur brevemente, visto il poco tempo disponibile) all’interno degli argomenti menzionati nel programma già anticipato (sempre su HLL due settimane fa) anche altri temi specifici segnalati nelle prime richieste pervenute: dalle diverse tipologie di “Host” presenti sul mercato al ruolo, dal punto di vista contrattuale, degli intermediari e dei gestori immobiliari (portali O.T.A. e Property Manager), dai modi per offrire anche eventuali servizi ad personam o alimenti ai controlli da parte dei Vigili e degli organi preposti, dalle nuove modalità di check in automatizzate alle reazioni dei condomìni per le connesse problematiche sulla sicurezza, dal dibattito giuridico sulla forma scritta come requisito necessario dell’accordo locativo al concetto di prenotazione, dagli strumenti per impugnare sanzioni illegittime alla gestione del contenzioso condominiale, con qualche cenno specifico al tema della mediazione e dell’arbitrato nella Hospitality, territorio inesplorato ma di probabile interesse per una futura sana evoluzione del settore. Il tutto sempre alla luce delle principali e più recenti sentenze oltreché delle norme e dei principi generali dell’ordinamento. Senza l’ambizione di trattare tutti i temi e sciogliere completamente i nodi, il corso proporrà comunque, in conclusione ad ogni argomento, una gamma di possibili soluzioni pratiche perseguibili in modo da consentire ai corsisti di operare in questo settore con una più adeguata professionalità e sicurezza.
Il corso è organizzato dal Centro Studi Recalcati (www.centrostudirecalcati.com).
