LA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO PRESENTA IL CONTRATTO TIPO DI LOCAZIONE BREVE CON FINALITA’ TURISTICA

La Camera di Commercio di Milano, Lodi e Brianza, nella sua funzione di Regolazione del Mercato, ha avviato un progetto volto a offrire un supporto alla gestione equilibrata dei rapporti tra i diversi players del mercato dei c.d. “affitti brevi”. Questo primo Tavolo di lavoro, per il quale uno dei nostri professionisti, l’Avv. Donatella Marino, era incaricato in qualità di “esperto giuridico”, ha portato alla redazione di un Contratto Tipo di Locazione breve con finalità turistica, il cui testo è accompagnato dalle relative Linee Guida. Ai lavori sono intervenute varie associazioni di categoria degli operatori del settore: degli HOST, quindi, dei GUEST, dei Property Manager e di tutte le associazioni dei Consumatori, oltre ad alcuni tra i principali intermediari e portali fra cui Airbnb ed Expedia.

L’accordo costituisce solo un punto di partenza dei lavori e disciplina il rapporto più semplice, quello diretto tra HOST e GUEST, nel loro ruolo di soggetti privati che concludono un contratto di locazione breve (sotto i trenta giorni) con finalità turistica senza l’intervento dell’intermediario. In quest’ultimo caso, infatti, l’accordo dovrebbe tenere conto delle disposizioni già pattuite sull’OTA e ad esse adattarsi, ma questo tema sarà probabilmente oggetto di un prossimo progetto. L’accordo, che regola gli aspetti più dibattuti, rappresenta il punto d’incontro fra le diverse esigenze delle categorie coinvolte e si pone l’obiettivo di facilitare la conclusione di rapporti fra operatori che si destreggiano all’interno di un percorso normativo complesso, contemperando la necessità di accuratezza giuridica e nel contempo di fruibilità pratica dello strumento sia sotto il profilo dei concetti sia sotto quello del linguaggio contrattuale.

Rispondi