Dal prossimo 21 novembre alcuni nostri professionisti saranno relatori in un corso di formazione che consentirà ai participanti di acquisire e approfondire le competenze necessarie per affrontare i principali snodi giuridici del fenomeno dei c.d. “affitti brevi”. Il seminario si terrà presso il Centro Studi Recalcati di Milano. Nei quattro incontri verranno trattate le principali tematiche civilistico – amministrative nate con la diffusione dei nuovi modelli di Hospitality fra cui le sovrapposizioni e differenze tra il contratto di ospitalità e il contratto di locazione turistica breve, il requisito della forma scritta per la validità dell’accordo locativo e la crescente conflittualità nei condomini quando viene svolta un’attività ricettiva. Con una specifica attenzione alla intersezione con il diritto penale, ai temi sulla sicurezza, all’intreccio con il diritto regionale, alle sanzioni amministrative (incluso il sequestro dell’immobile come sanzione amministrativa accessoria) e alle eventuali impugnative. Gli incontri si concentreranno anche sui punti di incontro/scontro fra i recenti sviluppi della normativa nazionale e il diritto regionale nonché su alcuni temi de iure condendo. I professionisti risponderanno anche alle domande dei partecipanti che dovranno, per una miglior efficienza, essere inviate in precedenza utilizzando il sito HospitalityLawLab o direttamente al Centro Studi Recalcati. Trovate di seguito la locandina con i dettagli dell’evento.
Chi fosse intenzionato ad iscriversi può scrivere all’indirizzo mail del Centro Studi Recalcati eventi.centrostudirecalcati@ilcservice.eu, richiedendo l’apposito modulo di iscrizione.
