Da Firenze all’Europa, nuove regole per gli affitti brevi

Chi si occupa di “affitti brevi” vive un momento vibrante, sul piano normativo.

Da una parte, i player della Hospitality, proprietari, gestori e propertymanager, intermediari tradizionali e on line, sono travolti dal flusso ininterrotto di norme, di matrice europea, poste a tutela del turista, che incidono radicalmente sui modelli di business esistenti. Dall’altra cresce la preoccupazione di alcuni Comuni  italiani che temono l’overtourism e cercano soluzioni proprie sganciandosi dal contesto giuridico nazionale ed europeo. 

Ne è un esempio Firenze. Lo scorso 2 ottobre il Consiglio Comunale ha approvato una variante al Regolamento Urbanistico denominata “Locazioni turistiche brevi. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico”, intervenendo in particolare sugli artt. 19 e 65 delle NTA.

Il nuovo testo conia un concetto di “residenza temporanea” e si sgancia dai principi del nostro ordinamento civilistico e fiscale in tema di “residenza“. Distingue dunque uno specifico “uso per residenza temporanea, comprensivo delle locazioni turistiche brevi di cui all’art. 70 della LR 86/2016 (Art.4, comma 1, del DL 50/2017, convertito con legge n. 96/2017) e delle strutture ricettive extra alberghiere di cui agli Articoli da 54 a 58 della LR 86/2016””. Vieta poi, nel nucleo storico indicato come zona A, l’insediamento dell’uso per residenza temporanea così individuato.

A prescindere dalla legittimità dei contenuti della delibera, che verranno eventualmente valutati nelle sedi competenti, preoccupa la motivazione, indicata nell’allegato A alla delibera della Giunta. Il Comune, pur riconoscendo la sovranità dello Stato nelle materie connesse al problema che lo preoccupa, si auto-attribuisce una sorta di potere legislativo suppletivo in considerazione di quella che considera  “la manifesta inadeguatezza” della proposta legislativa del Governo attualmente in carica,  “del tutto inefficace ad arginare e regolamentare il settore”. Preoccupano anche i pregiudizi economici che, in caso di soccombenza, il Comune potrebbe esser chiamato a risarcire, gravando non solo sui funzionari coinvolti ma anche sulla comunità amministrata.

Ma non è tutto. Anche dall’Europa giungono continue novità normative volte a regolare il mercato della Hospitality. Tutti i principali temi di interesse per i player delle locazioni brevi, dell’alberghiero e dell’extra alberghiero verrà accuratamente trattato nel Master di Euroconference in tre giornate “Diritto del turismo e del Real Estate italiano ed europeo: gestori e intermediari online.

Il Master affronta dal punto di vista civilistico, fiscale e penale le principali normative europee e italiane cui devono attenersi sia le piattaforme di intermediazione on line della Hospitality, sia i gestori di asset immobiliari privati che operano nel Real Estate ricettivo e residenziale con contratti di alloggio in strutture ricettive o di locazione di breve e medio periodo. Verranno trattate le diverse tipologie contrattauali, dai mandati alle locazioni agli affitti di azienda agli outsourcing, così come le presunzioni di imprenditorialità del locatore, i nuovi poteri sanzionatori dell’Antitrust per i gestori di ebusiness e gli intermediari non allineati con le normative, i risvolti fiscali della c.d. DAC7. L’approccio è tecnico ma pragmatico e consente ai partecipanti di apprendere le nozioni indispensabili per una corretta compliance con le nuove discipline.

Più in particolare, il primo incontro riguarderà il tema dei Gestori e degli Intermediari nel rapporto con la proprietà, soffermandosi sugli aspetti relativi agli Operatori tradizionali del diritto della Hospitality, agli Intermediari on line nel Real Estate e nel turismo, e agli aspetti fiscali.

Nel secondo incontro verranno viste le normative che regolano il rapporto tra Gestori e gli Intermediari nei confronti del turista, viaggiatore/consumatore, e alla particolare forma del Turismo nautico.

Infine, nella terza giornata sarà analizzata la Responsabilità degli Intermediari Online, e con riguardo agli obblighi di informativa e trasparenza degli operatori del turismo e del Real Estate alle truffe on line.

I relatori docenti saranno, in ordine cronologico, Rosa Abbate, (Avvocato) Donatella Marino (Avvocato), Vincenzo Franceschelli (Professore e Avvocato), Giuseppe Marino (Professore, Avvocato e Dottore Commercialista), Angelo Giuliani (Avvocato), Luigi Vele (Avvocato), Alessio Lanzi (Professore e Avvocato).

Per iscriversi è necessario accedere al seguente link: https://www.euroconference.it/centro_studi_forense/diritto_del_turismo_italiano_ed_europeo_gestori_e_intermediari_online

Rispondi