Il restyling di Hospitality Law Lab

Hospitality Law Lab affronta le novità dell’autunno 2022 con un restyling, del sito ma non solo. Preparandosi subito ad assistere le iniziative legate ai fondi resi disponibili dal PNRR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e turistico italiano.

Hospitality Law Lab cambia anche le modalità operative del lab: un luogo virtuale dedicato allo studio della normativa europea e italiana e dei relativi approfondimenti giurisprudenziali.

Con questa finalità nasce anche un’Academy dedicata a corsi e webinar: per tutti, ma sopratutto per i player del settore che ne fanno richiesta. Crescono così le attività dedicate alle pubblicazioni e alla docenza.

Si allarga infine la base dei professionisti specializzati invitati a far parte del team. Nato e sviluppato a Milano, HLL vede progressivamente l’ingresso di nuove figure esperte nelle specifiche aree trattate. Ma la diffusione diventa più ampia anche su base geografica, estendendosi a tutto il territorio nazionale e in ambito internazionale.

Si conferma infine la mission di Hospitality Law Lab: la condivisione, con il Legislatore pubblico e con i player della Hospitality, della knoledge specifica dei nostri professionisti. Un’evoluzione naturale dell’iniziativa HLL, gratificata dal successo di questi 5 anni di eccellente performance che l’hanno vista superare, rinforzata, periodi davvero difficili per il settore ricettivo.

In questo periodo  Hospitality Law Lab ha sorpreso tutti. Ha continuato a crescere e ad ampliare la propria attività di competenza, estendensosi a tutti gli ambiti del Real Estate e della Hospitality: dall’alberghiero tradizionale al ricettivo extra alberghiero, dalle locazioni brevi – e non solo – ai Serviced Apartment,  assistendo i player del settore nei nuovi modelli di business che sviluppano formule di ospitalità integrata.

I partner dell’iniziativa continuano ad essere professionisti di alto livello e specifica expertise che svolgono la loro attività professionale attraverso Studi individuali o associati, offrendo assistenza a clientela pubblica e privata, domestica e internazionale: dalla consulenza continuativa nell’attività ordinaria degli operatori tradizionali del Real Estate e dei property management della Hospitality alla assistenza su operazioni straordinarie, dagli aspetti di compliance italiana ed europea legati alle nuove forme di intermediazione digitale alle diverse incompatibilità che emergono dall’evoluzione delle tradizionali figure dei mediatori immobiliari, delle agenzie di viaggio e dei tour operator. E, questo, coprendo tutti gli ambiti del diritto coinvolti: civilistico, sia come consulenza e redazione di contratti che giudiziale; fiscale, in tutti i diversi profili; amministrativo; giuslavoristico e penale. Con una crescente attenzione verso le proptech e le soluzioni tecnologiche più innovative.

Hospitality Law Lab rinforza dunque il proprio ruolo di riferimento giuridico, esclusivamente tecnico e assolutamente apolitico, di questo settore del Real Estate. Un polo di legali e fiscalisti specializzati, fruibile sia dal Legislatore, sia dagli enti pubblici nazionali e locali preposti alla normazione di questo mercato, sia dai soggetti corporate, pur senza escludere associazioni e persone fisiche in specifiche situazioni.

Pubblicheremo a breve tutte le nostre iniziative.

Rispondi