Conflittualità nella Hospitality: gestirle con efficienza

La contestata ordinanza del Ministero della Salute del 30 marzo impone nuove regole per i viaggi da e per l’estero in vigore fino al 6 aprile. Le ragioni di turismo giustificano inspiegabilmente gli spostamenti fuori dai confini, seppur con qualche onere (doppio tampone obbligatorio, isolamento fiduciario al rientro). Ma, inspiegabilmente, non valgono per gli spostamenti nel territorio italiano. Una scelta legislativa che ha generato comprensibili proteste dal comparto turistico (Federalberghi in prima linea) ingiustificatamente pregiudicato da questa illegittima discriminazione di trattamento.

Il nuovo quadro normativo sugli spostamenti rischia di generare quindi un ulteriore contenzioso, in una fase in cui la micro-litigiosità nel settore del turismo risulta già amplificata: prenotazioni cancellate all’ultimo momento a causa di una normativa mutevole, difficoltà nel districarsi tra le disposizioni e ingiustificata diversificazione di trattamento tra situazioni giuridicamente simili.

Delle conflittualità nella Hospitality e degli strumenti per affrontarle si è occupato il Webinar organizzato da Arbitrando, lo scorso 30 marzo, che ha visto come relatori anche alcuni nostri professionisti. E’ emersa, come soluzione più efficac, il ricorso agli ADR (ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION). Si tratta degli strumenti alternativi alla giurisdizione ordinaria (troppo dispendiosa in termini di tempi e di costi e a esito fortemente incerto). Tra questi, il focus del Webinar è stato posto sull’arbitrato.

Continua quindi l’attività di formazione di Hospitality Law Lab. Essere adeguatamente informati e redigere accordi appropriati aiuta a contenere la conflittualità: quindi, i costi. Sul punto, rimandiamo a Euroconference Legal che riporta un contributo dell’Avv. Donatella Marino, professionista di HLL, che analizza tutti gli strumenti a disposizione dei player della Hospitality costretti ad affrontare una conflitto: dai contratti locativi alle condizioni generali di contratto degli intermediari, dei Property Manager e delle O.T.A., con particolare attenzione ai rapporti tra privati e consumatori.

Questi (ed altri)argomenti saranno approfonditi a breve da un Seminario di specializzazione nella Hospitality organizzato da Euroconference Legal. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.

Rispondi