- All
- Hospitality e diritto marittimo
- Hospitality e diritto penale
- Hospitality e fiscalità
- Hospitality Law
- I contratti della Hospitality
- Il contratto del property manager
- Mediatori-intermediari online-OTA
- Player Hospitality e formazione
- Prop Tech e domotica
- Property Management
- Real Estate e ricettivo
- Real Estate residenziale
- Truffe online
- Turismo e trasporti

Gli obblighi previsti dal D.L. 50/2017 a carico delle piattaforme che intermediano gli short term sono in linea con i principi europei. Portali e intermediari immobiliari on line, dunque, se operano nello short rent (“affitti brevi”), dovranno adeguarsi senza ulteriore ritardo. Più in generale, per i player del settore sono…

Il Giudice di Pace di Milano annulla la sanzione irrogata da un Comune del milanese a un proprietario, che offriva tramite Booking l’alloggio con contratti di breve periodo, per presunta violazione della L.R. Lombardia n. 27/2015 sulle attività ricettive. Il Giudice di pace di Milano ha così accolto il ricorso…

In aumento le liti sul corretto inquadramento dei contratti usati nel Real Estate residenziale e nella Hospitality. In termini tecnici, si parla di “riqualificazione del contratto”. Semplificando i concetti, il giudice riqualifica un contratto, su richiesta di uno dei soggetti che vi ha preso parte, quando ritiene che il titolo…

Leciti, secondo l’Europa, gli obblighi di comunicazione e ritenuta imposti dalla disciplina italiana per gli intermediari che operano nella hospitality e attraverso i quali vengono concluse locazioni di breve periodo, i c.d. affitti brevi. E’ quanto affermato ieri dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha deciso per la compatibilità…

Sanzione di un milione e mezzo di Euro per Vinted. Secondo la recente decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, o Antitrust italiano), il gestore lituano second hand Vinted UAB ha costruito i contenuti testuali e grafici della piattaforma italiana vinted.it così da integrare una pratica commerciale scorretta…

Student housing e social housing tra le nuove forme di investimenti del Real Estate residenziale. Lo studente, per l’ordinamento italiano, è un inquilino speciale. Può beneficiare, oltre che delle tutele legate alla propria specifica posizione di conduttore, anche del regime protettivo del viaggiatore/consumatore. L’ordinamento quindi favorisce con vari tipi di…

Due le parole chiave della riforma europea che interviene sull’attività dei player dell’Hospitality: condivisione di dati e trasparenza. Destinatari sono gestori e intermediari che offrono “servizi di locazione di alloggi a breve termine”, o “affitti brevi”. Ma sono coinvolti nella condivisione dei dati tutti gli host riconducibili alla categoria di…

Un nuovo concetto di guest o inquilino trova accoglienza nell’ordinamento italiano. E’ il nomade digitale e/o remote-worker, introdotto lo scorso marzo 2022 con il decreto “Sostegni-ter”, che sta rioriendando il nostro mercato della Hospitality e attirando l’attenzione degli investitori, spesso internazionali, tradizionalmente poco interessati al Real Estate residenziale italiano. Alimentando…

Crescono le liti, ma anche le opportunità offerte dal cosiddetto “deposito cauzionale” richiesto e gestito da un soggetto terzo nelle locazioni di lungo e medio periodo così come nello short term rental. Tema sempre caldo nel Real Estate residenziale delle locazioni e degli “affitti brevi”, che si complica quando l’appartamento…