• All
  • Hospitality e diritto marittimo
  • Hospitality e diritto penale
  • Hospitality e fiscalità
  • Hospitality Law
  • I contratti della Hospitality
  • Il contratto del property manager
  • Mediatori-intermediari online-OTA
  • Player Hospitality e formazione
  • Prop Tech e domotica
  • Property Management
  • Real Estate e ricettivo
  • Real Estate residenziale
  • Truffe online
  • Turismo e trasporti
L’Europa sul short term rental: nuovi obblighi per le piattaforme

Novembre 11, 2022

Nuovo focus dall’Europa sulla Hospitality. Presentata dalla Commissione Europea lo scorso 7 novembre una Proposta di  Regolamento che intende uniformare le norme su raccolta e condivisione di dati per i servizi legati ai c.d. affitti brevi.  La proposta si inserisce nel trend europeo di interventi volti a garantire una maggiore…

<strong>La mancata restituzione della caparra non configura appropriazione indebita</strong>

Novembre 4, 2022

Quotidianamente gli operatori del Real Estate residenziale e ricettivo e del turismo ricevono o restituiscono acconti, caparre o depositi cauzionali, chiedendosi se e quando la mancata restituzione della somma versata può configurare il reato di appropriazione indebita. Domanda che coinvolge anche intermediari on line (OTA) o property manager della Hospitality.…

Residenza, IMU e Hospitality

Ottobre 28, 2022

La Corte Costituzionale chiarisce i criteri per l’esenzione IMU, ribadendo i principi cardine per l’individuazione della residenza, con inattese ricadute anche sulla Hospitality. La novità riguarda  innanzitutto quei proprietari che, pur coniugati, mantengono residenze separate e che in virtù della sentenza della Consulta n. 209 dello scorso 13 ottobre – che…

Tanti esperti riuniti per una conferenza internazionale sul turismo 

Ottobre 21, 2022

Hospitality Law Lab è orgogliosa di essere intervenuti alla Inatel International Conference su Tourism and Hospitality Law organizzata da ESHTE con uno dei propri professionisti, il prof. Vincenzo Franceschelli, alla guida anche del Comitato Scientifico La conferenza, organizzata dall’Estoril Higher Institute for Tourism and Hotel Studies, si è tenuta a Lisbona nelle giornate di…

Hospitality anche in barca: i contratti del turismo nautico

Ottobre 14, 2022

L’Hospitality non riguarda più solo case ed alberghi, ma raggiunge anche le imbarcazioni. Con la diffusione del c.d. turismo nautico anche tramite le piattaforme di intermediazione on line e OTA (tra cui Booking e Airbnb) è aumentata l’offerta di soluzioni di navigazione per fini ricreativi (da diporto, nell’espressione usata dal…

Approfondimenti tematici: il deposito cauzionale. Euroconference e la locazione

Ottobre 6, 2022

Focus sul deposito cauzionale. Hospitality Law Lab procede con i percorsi di approfondimento di specifici topic e fornisce oggi nuovi spunti sul corretto utilizzo del deposito cauzionale nel mercato domestico e nelle transazioni cross-border. Un tema già anticipato nel nostro articolo dello scorso 9 settembre e ulteriormente approfondito per Euroconference…

Aiuti al turismo: non solo agenzie di viaggio e tour operator

Settembre 30, 2022

Firmati i decreti che sbloccano le agevolazioni per le professioni turistiche. E’ di 39,3 milioni lo stanziamento per “le agenzie di viaggio e tour operator” disposto dal c.d. Decreto Sostegni ter. Ma non è immediato individuarne i destinatari nel mercato della Hospitality, malgrado la nuova norma nazionale sembri chiara a…

Property Manager e gestione immobili: locazione o mandato?

Settembre 23, 2022

Da Trento un’importante sentenza sulla natura del rapporto tra proprietario e Property Manager. Il Tribunale chiarisce che il contratto è da ricondurre alla locazione e non al mandato quando le parti, nella sostanza, concordano la concessione del godimento dell’immobile dietro corrispettivo, anche se viene prevista la possibilità di concedere l’immobile…

Truffe online: criteri di comportamento per intermediari e property manager

Settembre 15, 2022

In pericolosa crescita le truffe online nel Real Estate nella Hospitality. Causa del dirompente fenomeno è la facilità con cui il truffatore può accedere a fotografie, immagini e descrizioni di alloggi sparse per il web riproponendoli su un proprio sito, pur non avendone la disponibilità. Turisti e studenti stranieri sono…