• All
  • Hospitality e diritto marittimo
  • Hospitality e diritto penale
  • Hospitality e fiscalità
  • Hospitality Law
  • Hotel Management
  • I contratti della Hospitality
  • Il contratto del property manager
  • Mediatori-intermediari online-OTA
  • Player Hospitality e formazione
  • Prop Tech e domotica
  • Property Management
  • Real Estate e ricettivo
  • Real Estate residenziale
  • Sostegno al turismo
  • Truffe online
  • Turismo e trasporti
Le nuove norme della hospitality nelle case

Aprile 28, 2023

Nuove regole in arrivo per lo short rent italiano. Alcuni Sindaci segnalano preoccupazione per il mercato degli “affitti brevi” mentre il Ministero del Turismo propone nuove norme. Gravi le ricadute sull’industria del Real Estate rivolte alla Hospitality. La materia è complessa sul piano legale anche perché i valori costituzionali coinvolti…

Dac7 e hospitality: il decreto attuativo in Italia

Aprile 21, 2023

Pubblicato in Italia il Decreto che fissa gli obblighi di verifica e comunicazione anche per i player della hospitality e del Real Estate residenziale: gestori di piattaforme (OTA e marketplace) dove si concludono contratti tra proprietari, gestori/property manager e guest in cerca di un alloggio. ll Decreto fissa anche un…

Imprese turistiche e turismo sostenibile: gli incentivi della Legge di Bilancio 2023

Aprile 14, 2023

Scade il prossimo 20 aprile il termine per gestori e proprietari per richiedere l’incentivo “FRI-Tur”. La misura, prevista nell’ambito del PNRR (ne abbiamo parlato qui: https://hospitalitylawlab.net/2023/03/02/pnrr-via-agli-incentivi-alle-imprese-turistiche/ ), si inserisce tra gli interventi del Governo volti a favorire la competitività delle imprese turistiche, ma in un’ottica “green”. Anche la Legge di…

Quando la normativa regionale sull’extra-alberghiero viola la libertà imprenditoriale

Aprile 7, 2023

La Regione non può limitare l’esercizio dell’attività turistico-ricettiva extra-alberghiera, a meno che non esistano esigenze prioritarie di interesse generale. E’ così che il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte spiega la decisione dello scorso 4 gennaio, che ha annullato le disposizioni del Regolamento regionale piemontese limitative della possibilità di avviare…

Short term rental in città: check-in online nei condomini

Marzo 31, 2023

Lo short term rental in città genera liti nei condomini. La digitalizzazione delle operazioni di check-in e check-out o l’installazione di videocamere agli ingressi sono tra le modalità operative più diffuse dell’ospitalità turistica nelle città, ma anche tra le più osteggiate dai condomini. Le criticità nascono quando gli appartamenti, siti…

Milano: nuova regolamentazione degli affitti brevi?

Marzo 24, 2023

Anche a Milano operatori e politici richiedono nuove norme che regolino l’ospitalità di turisti in case private. Da una parte i player del settore, proprietari e Property Manager, che chiedono chiarezza di disciplina e riduzione della burocrazia. Dall’altra l’iniziativa di Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune…

Check-in online e problemi di legittimità

Marzo 17, 2023

Riaffiorano dubbi sul check-in online nelle case offerte sul mercato Hospitality. Dubbi generati, da una parte, dall’opinione di alcune Questure che interpretano rigidamente gli obblighi di identificazione e comunicazione dei guest previsti dalla normativa penale applicabile (si tratta dell’Art. 109 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773, Testo unico delle…

Affitti brevi e CAV: l’insolita posizione del TAR Campania

Marzo 10, 2023

Il TAR Campania vieta al locatore di concludere continuativamente affitti brevi senza aprire una struttura ricettiva.Con Sentenza 8128 del 28/12/2022, il Tribunale Amministrativo campano si discosta dall’orientamento ad oggi offerto dalle Corti Superiori e respinge il ricorso di un sublocatore che offriva in locazione un appartamento per periodi brevi e…

PNRR: via agli incentivi alle imprese turistiche

Marzo 2, 2023

Prorogato al 20 marzo 2023 il termine di inizio per presentare domanda per l’incentivo FRI-Tur. In presenza dei requisiti, l’incentivo previsto nell’ambito del PNRR è richiedibile dai gestori di attività ricettiva o di servizi turistici o dai proprietari degli immobili presso cui sono esercitati l’attività ricettiva o il servizio turistico,…