Continuano gli approfondimenti durante il corso di formazione organizzato dal Centro Studi Recalcati sullo specifico tema del diritto della Hospitality che vede tra i docenti molti dei nostri professionisti. Tra i temi trattati ieri, l’acceso contenzioso che si sta sviluppando nei condomìni a causa dell’ingresso delle nuove soluzioni locative (“affitti brevi” e contratti per studenti) e delle formule di ospitalità come CAV e B&B. Ma anche alcune tematiche penali: dall’obbligo in capo ai locatori (per periodi inferiori ai trenta giorni) di comunicare alla Questura anche i dati di tutti coloro che pernottano nell’alloggio locato dietro invito del conduttore stesso al peculato come conseguenza penale del mancato versamento della imposta di soggiorno. Attardandosi anche sul concetto di “privata dimora”, perimetrato ai fini della Hospitality per l’individuazione dei reati di violazione di domicilio ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Nei prossimi incontri, oltre agli argomenti già in programma, sarà proposta anche un’analisi delle diverse clausole di un contratto tipo di locazione breve con finalità turistica, prendendo come modello quello che verrà a breve proposto dalla Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza.
Per approfondimenti: https://www.hospitality-news.it/blog-interviste/2694-hospitality-e-formazione.html